
La Neapolis Marathon si sta avvicinando!
PROGRAMMI DI ALLENAMENTO
Scegli il pacchetto più adatto a te e preparati con il metodo RunningZen
PROGETTO NEOFITI NEAPOLIS MARATHON 2025
È la tua prima maratona? Perché scegliere RunningZen per la tua preparazione?
È la tua prima maratona? Perché scegliere RunningZen per la tua preparazione?
Correre la prima maratona è un traguardo importante, emozionante e indimenticabile. Ma come ogni sfida, va affrontata con la giusta preparazione. Se sogni di tagliare il traguardo in Piazza del Plebiscito con il sorriso, in piena forma e senza infortuni, è fondamentale seguire un programma di allenamento ben strutturato, calibrato sulle tue capacità e i tuoi obiettivi.
Perché scegliere RunningZen per prepararti alla tua prima maratona?
Entrare a far parte della community RunningZen significa non essere mai soli durante questo viaggio. Allenarti con noi vuol dire avere a disposizione non solo un piano, ma un vero e proprio metodo, testato e costruito su anni di esperienza sul campo.
Con RunningZen avrai:
➤ Allenamenti di gruppo per condividere la preparazione con altri runner, mantenere alta la motivazione e ricevere feedback costanti.
➤ Piani di allenamento personalizzati, costruiti in base al tuo livello di partenza, ai tuoi obiettivi e ai tuoi impegni quotidiani.
➤ Consigli diretti dal coach su come affrontare ogni fase della preparazione, dalla prima corsetta ai lunghi pre-gara.
➤ Supporto sull’alimentazione, fondamentale per sostenere l’allenamento e arrivare alla gara con le energie giuste.
➤ Indicazioni su scarpe e abbigliamento tecnico, per correre in sicurezza e comfort.
➤ Monitoraggio dei progressi, con possibilità di adattare il programma strada facendo.
➤ Webinar formativi e incontri tecnici per approfondire temi chiave della preparazione e confrontarti con altri runner.
Che tu parta da zero o corra già da tempo, con RunningZen potrai costruire il tuo percorso in modo consapevole, sicuro e motivante.
La tua prima maratona inizia oggi!
Perché partecipare alla Neapolis Marathon?
La Neapolis Marathon offre un’esperienza unica che combina sport, cultura e paesaggi mozzafiato. Correre tra le strade di Napoli significa immergersi in una città ricca di storia, con il maestoso Vesuvio sullo sfondo e il profumo del mare che accompagna ogni passo. Il percorso attraversa luoghi iconici come Piazza del Plebiscito, il lungomare Caracciolo e il centro storico, patrimonio UNESCO. È l’occasione perfetta per mettersi alla prova e vivere un’avventura indimenticabile in una delle città più affascinanti del mondo.
Requisiti per l’iscrizione:
Tesseramento FIDAL: È necessario essere tesserati per l’anno in corso con una società affiliata alla FIDAL.
Runcard: In alternativa, è possibile partecipare con una Runcard valida, accompagnata da un certificato medico agonistico per l’atletica leggera.
Certificato medico: Obbligatorio per tutti i partecipanti, deve essere specifico per l’atletica leggera e in corso di validità.
Quote di iscrizione:
50,00 € fino al 30 marzo 2025
60,00 € fino al 27 luglio 2025
70,00 € fino al 5 ottobre 2025
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni si effettuano online attraverso il sito ufficiale della Neapolis Marathon. È consigliato iscriversi con anticipo per usufruire delle tariffe agevolate e garantire la propria partecipazione.
Ritiro pettorali:
I pettorali possono essere ritirati presso il Neapolis Marathon Village in Piazza del Plebiscito nei giorni precedenti la gara. È necessario presentare un documento di identità valido e la conferma dell’iscrizione.
Km 0–10: Partenza da Piazza del Plebiscito e lungomare Caracciolo
Caratteristiche: tratti iniziali molto scenografici e pianeggianti, vista sul mare e sul Vesuvio, clima di festa.
Strategia: non farti prendere dall’euforia iniziale. Parti con un ritmo controllato, assorbi l’atmosfera e riscalda gambe e testa.
Km 10–20: Mergellina e ritorno verso il centro storico
Caratteristiche: percorso ampio e regolare, con leggeri saliscendi. Possibili tratti con vento contrario.
Strategia: mantieni una buona idratazione, resta concentrato sulla postura e sfrutta eventuali gruppi per coprirti dal vento.
Km 20–30: Centro storico e area Universitaria
Caratteristiche: fondo misto tra asfalto e tratti in pietra, passaggi tra vicoli e piazze, curve strette.
Punto critico: la concentrazione potrebbe calare per la bellezza del contesto e l’irregolarità del terreno.
Strategia: accorcia il passo nei tratti tecnici, mantieni focus mentale e cerca di alimentarti se non l’hai ancora fatto.
Km 30–37: Via Marina e zona porto
Caratteristiche: tratto lungo, più monotono e meno supporto dal pubblico. Esposto, spesso assolato.
Punto critico: molti accusano la fatica mentale e fisica in questo tratto.
Strategia: spezza la distanza in micro-obiettivi visivi, ascolta musica o un mantra motivazionale per superare la crisi.
Km 37–42,195: Ritorno in centro e arrivo in Piazza del Plebiscito
Caratteristiche: ritorno al centro città, lieve salita prima dell’ingresso finale in piazza. Grande entusiasmo del pubblico.
Strategia: non spingere subito, aspetta gli ultimi 2 km per dare tutto. Lasciati trasportare dall’energia di Napoli.
Scopri il percorso della Neapolis Marathon

La Neapolis Marathon ti porta a scoprire Napoli in tutta la sua bellezza. Partendo da Piazza del Plebiscito, il percorso si snoda lungo il suggestivo lungomare Caracciolo, offrendo una vista impareggiabile sul Golfo e sul Vesuvio. Si attraversano poi quartieri storici come Chiaia e il centro antico, patrimonio dell’UNESCO, con le sue strade ricche di storia e cultura. Ogni chilometro è un viaggio attraverso secoli di arte, tradizione e passione, rendendo la corsa un’esperienza indimenticabile.