
LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA NELLA CORSA
Running Power: la misurazione di potenza per i runners
L’App Running Power tiene conto di alcuni fattori per fornirvi un calcolo del carico di esercizio più preciso e reattivo, fermo restando che senza HRM-Run™, HRM-Tri™ o Running Dynamics Pod i nuovi campi dati di potenza della corsa non saranno rilevati. Quindi riepilogando , cosa serve per potersi allenare con la Potenza :
- Uno dei seguenti Orologi Garmin (935 , Fenix 5 e 5Plus, 645 e 645M)
- Abinare una fascia cardio running o triathlon (HRM-Run , HRM.Tri )
- Scaricare l’App Running Power che funziona con App Garmin Connect
Coaching Running personalizzato
Tabella allenamento per Maratona
Tabella allenamento per Mezza Maratona
Funzionalità e utilizzo
Pensate all’energia del vostro corpo come alla batteria di uno smartphone: impostando al massimo la luminosità dello schermo la batteria non durerà a lungo e viceversa. Allo stesso modo, conoscendo il vostro corpo e monitorando i dati relativi alla sua potenza nelle diverse condizioni, potete risparmiare energia. Come facilmente intuibile, questo vi tornerà molto utile nel caso di allenamenti lunghi, maratone e lunghe distanze, per mettere a punto sia i vostri allenamenti che le prestazioni nel giorno della gara.
In questa tabella potete vedere come cambiano le componenti principali legate alla potenza propulsiva in base al lavoro svolto durante la corsa e i dati utilizzati per calcolarle.
Componenti principali legati alla potenza propulsiva
Componenti Running Power | Che cos’è | Fonti dati per il calcolo
|
Potenza Cinetica | La potenza richiesta per cambiare il vostro passo | Velocità o Passo Garmin |
Potenza Power | La potenza richiesta per correre in discesa e in salita | Dati elevazione Barometro |
Potenza di Oscillazione Verticale | La potenza richiesta per ogni passo effettuato | Running Dymanics proveniente dalla fascia HRM-Run o Tri |
Potenza di Oscillazione Orizzontale | La potenza orizzontale richiesta per ogni passo (frenate quando si tocca terra o accelerate fase di spinta ) | Velocità del Garmin e dinamiche avanzate date dalla fascia cardio |
Vento Spinta/Aero | La potenza necessaria per vincere la resistenza dell’aria maggiore se si corre con vento contrario, inferiore se si corre con vento a favore | Velocità del Garmin Condizioni meteo Dati barometrici |
Nota: le equazioni per calcolare le componenti della potenza richiedono anche alcuni valori costanti come il peso, l’accelerazione dovuta alla gravità e la densità dell’aria.
Di seguito trovate alcuni esempi delle componenti della potenza di corsa considerate per un runner del peso di 70 kg con una cadenza di 170 passi/min e tempo di contatto al suolo (GCT= ground contact time) di 250 ms.
Questo grafico isola alcuni degli elementi che contribuiscono alla potenza di corsa per illustrare i loro effetti sul totale. In realtà, più elementi si muovono insieme. Ad esempio, mentre accelerate la cadenza aumenta e il GCT (TCS= tempo contatto suolo) diminuisce. In salita, potreste rallentare e l’oscillazione verticale diminuire. L’app tiene costantemente conto di tutti questi elementi per calcolare la potenza totale in esecuzione.
Cosa significa tutto questo per i runners?


Con la funzione Power wind (abilitata solo in utilizzo outdoor con GPS su ON), Running Power può anche aiutarvi a valutare lo sforzo durante una giornata ventosa. Il vento incide in modo considerevole sullo sforzo necessario per mantenere il vostro ritmo abituale, come sa bene chi ha dovuto correre almeno una volta con il vento contrario. Running Power utilizza la rotta del GPS e le condizioni meteo segnalate per la vostra zona – integrate con i dati del barometro del vostro Garmin – per determinare le condizioni di vento che dovete affrontare.
Test empirico da svolgere
Potenza e Frequenza Cardiaca

Conclusione
Concludiamo affermando che da ora in avanti anche i runners potranno monitorare la loro performance utilizzando parametri come la potenza (watt) espressa in allenamento , la frequenza cardiaca, il ritmo al chilometro (km) , oltre che essere sempre consapevoli delle sensazioni che si vengono inviate dal nostro organismo. Per farsi che il parametro Running Power possa dare informazioni utili all’analisi della propria performance e possiamo confrontarlo con altri dati durante la preparazione , è fondamentale che il runner abbia una programmazione dell’allenamento personalizzata, mirata alla propria condizione fisica, pianificata in base agli obiettivi da raggiungere durante la stagione agonistica. Inoltre è importante avere un diario dell’allenamento per valutare come migliora la condizione fisica , esempio confrontando una stessa tipologia di seduta di allenamento svolta in periodi differenti, la potenza (watt) espressa dovrebbe essere inferiore con ritmi più veloci , questo indicherebbe una una miglior condizione fisica perché l’organismo fa meno fatica e la potenza espressa dovrebbe essere inferiore ! Questi valori possono anche essere dovuti a un miglior peso corporeo, in quanto la Potenza espressa è strettamente correlata al peso corporeo, minor peso significa anche fare meno fatica e quindi consumare di meno , correre più veloce, e migliorare la propria performance!
Buon Training Running Power !